Collaborazione con lo studio dentistico del Dott. Ranaldi
Lo studio di fisioterapia e osteopatia FisioeMotion del Dott. Palumbo è lieto di annunciare la nuova collaborazione con lo gnatologo, lo studio dentistico del Dott. Ranaldi, per offrire un approccio globale e più completo ai disturbi relativi ai mal di testa, all’occlusione e del distretto cranio-cervico-mandibolare.
La terapia delle Cefalee e dei disturbi cranio-cervico-mandibolari, come abbiamo approfondito in questo articolo, è quella branca della fisioterapia e dell’osteopatia che si occupa della prevenzione e cura dei disturbi relativi a ognuno di questi tre distretti corporei e agli squilibri nella loro interazione che provocano sintomi.
I disturbi a carico dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) sono vari e possono riguardare l’articolazione stessa, insieme al disco intrarticolare e ai legamenti, che può produrre fastidiosi “click” o addirittura bloccarsi. Il dolore può dipendere direttamente dalle disfunzioni articolari suddette o dalla componente muscolare dell’apparato masticatorio, e spesso può coinvolgere non solo l’area limitrofa all’ATM ma anche irradiarsi all’occhio, alla tempia, alla testa o alla mandibola stessa.
Parte dei muscoli cervicali sono direttamente coinvolti nel meccanismo della masticazione e una postura inappropriata del tratto cervicale influenza negativamente la dinamica dell’ATM potenzialmente causando dei sintomi, e viceversa disfunzioni dell’ATM possono creare un sovraccarico al livello cervicale.
Come noto la zona cervicale è strettamente correlata ai mal di testa e anche l’ATM, come detto prima, provoca dolori diretti o riflessi al livello della testa.
Tutto questo complesso cranio-cervico-mandibolare necessita di un’integrità funzionale e ogni distretto influenza l’altro in un equilibrio che va ricercato nella valutazione e ristabilito nel trattamento manuale fisioterapico e osteopatico.
Degno di una nota importante è il fenomeno del bruxismo, che consiste nello stringere e/o strofinare tra loro i denti, spesso di notte, ma talvolta anche di giorno, e per il quale viene spesso consigliato l’utilizzo del bite. Il bruxismo è infatti spesso causa o concausa dei mal di testa o dei dolori cervicali e risulta dunque fondamentale per il fisioterapista osteopata la collaborazione con un bravo dentista gnatologo.
Collaborazione con lo Gnatologo: studio dentistico del Dottor Ranaldi
Tutti i professionisti che operano nello Studio odontoiatrico Ranaldi hanno alle spalle anni di studio e di perfezionamento. Inoltre, tutta l’equipe medica è sottoposta ad un aggiornamento continuo sulle tecnologie nel campo dell’Odontoiatria clinica in generale. L’alto grado di professionalità che puoi riscontrare tra gli operatori sanitari del centro è garanzia di successo in terapia e riabilitazione.
In particolare, il Dr. Ranaldi, è l’ideatore di una nuova metodologia di lavoro per restauri protesici depositata come brevetto di invenzione industriale, la stessa avvalora le ricerche del dottore verso la clinica estetica-restaurativa mininvasiva e estende le ricerche verso la più corretta e duratura riabilitazione funzionale ed estetica che si prefigge la minima invasività in tutti gli atti clinici che un medico deve necessariamente usare.
Gli studi fatti e quelli in essere del dottore sono da considerarsi eccellenza nel ritrovare metodi di esecuzione in grado di dare risultati che certamente conducono nel corretto, grazie alla elevata coscienza e conoscenza che tutti i sanitari dello studio mettono incondizionatamente a disposizione del paziente.