
Gomito del tennista e gomito del golfista
L’epicondilite o epicondilalgia, spesso conosciuta come gomito del tennista, è una condizione dolorosa piuttosto frequente a carico del comparto laterale del gomito, nella zona in cui i tendini dei muscoli estensori della mano e delle dita si inseriscono sull’osso dell’omero. Un po’ meno frequentemente la stessa condizione si presenta nella zona interna del gomito, dove si inseriscono sull’omero i tendini dei muscoli flessori della mano e delle dita. In tal caso viene definita gomito del golfista, o più propriamente epitrocleite.
Cause
L’epicondilite, così come l’epitrocleite, trova spesso causa in un’infiammazione tendinea talvolta associata anche a gonfiore dell’area interessata. Altre volte però delle contratture al livello delle fibre muscolari dell’avambraccio e dei punti trigger in esse contenuti possono essere molto dolorose e simulare i sintomi dell’ infiammazione dei tendini irradiando il dolore fino al polso e alla mano. In altri casi ancora le due condizioni possono essere associate tra loro.
In ognuno di questi quadri clinici tuttavia, a scatenare la sintomatologia è quasi sempre un sovraccarico funzionale delle strutture coinvolte (principalmente muscoli e tendini), che può essere il risultato di piccoli movimenti ripetuti a lungo, come nel caso dell’utilizzo nel mouse in chi lavora molte ore al PC, o di sollecitazioni più energiche come in chi effettua massaggi o gioca a tennis o fa lavori pesanti.
Cure e terapie efficaci
I farmaci antinfiammatori e antidolorifici sembrerebbero poco utili a risolvere l’epicondilite e tendono solamente a coprirne temporaneamente i sintomi.
Da evitare sono anche le infiltrazioni locali di farmaci cortisonici che nel tempo tendono a rovinare il tessuto tendineo e a favorire l’insorgenza di nuovi episodi infiammatori.
La terapia manuale risulta invece efficace soprattutto a disinnescare i suddetti trigger points in quei casi in cui il dolore è alimentato principalmente da essi e la muscolatura risulta particolarmente sensibile e reattiva alla palpazione.
La Tecar terapia è uno strumento elettromedicale efficace per il trattamento sia dell’infiammazione al livello tendineo, aumentando la circolazione sanguigna e il metabolismo cellulare e accelerando quindi i tempi di recupero dall’infiammazione, sia della contrattura muscolare.
Ultimi, ma non per importanza, sono gli esercizi terapeutici da impostare in maniera da aumentarne gradualmente l’intensità e riabituare progressivamente le strutture tendinee e muscolari allo stress meccanico.
L’abbinamento di queste terapie tra loro e possibilmente certo grado di riposo risultano in gran parte dei casi risolutive, soprattutto se tenute sotto controllo nel tempo con esercizi e visite di controllo regolari per evitare recidive. Tutte queste cure sono effettuabili presso il nostro studio di fisioterapia e osteopatia di Ostia Lido.