
Rieducazione posturale individuale a Ostia
La ginnastica posturale indivduale è una metodica ampiamente diffusa e utilizzata in fisioterapia e viene generalmente inclusa in un progetto riabilitativo personalizzato più ampio che include anche la terapia manuale osteopatica e una vera e propria rieducazione posturale del paziente alle posture corrette da utilizzare nella vita quotidiana.
Risulta fondamentale infatti da parte del fisioterapista e osteopata ascoltare il paziente per poter individuare le posizioni in cui più frequentemente egli tende a sviluppare dolore o cadere in posture inappropriate in modo tale da correggerle e insegnargli ad assumerne nuove e più adeguate. In questo modo soprattutto si conferisce al paziente la possibilità di migliorare autonomamente durante il giorno il dolore percepito e dunque la propria qualità di vita.
Solo insieme a questo processo rieducativo e in seguito ad un accurato esame della postura, si inserisce un percorso di esercizi di ginnastica posturale che viene svolta almeno nella prima fase individualmente. Questo permette di effettuare un lavoro individualizzato, integrare alla ginnastica posturale le manipolazioni dell’osteopatia e consente al paziente di imparare al meglio i vari esercizi e i metodi di respirazione ad essi abbinati. Successivamente è possibile integrare o proseguire il percorso di rieducazione posturale, di miglioramento di forza ed equilibrio con le lezioni di ginnastica posturale in piccoli gruppi di cui abbiamo parlato al link di seguito.
Ginnastica posturale in piccoli gruppi

A chi è rivolta la ginnastica posturale?
Nel nostro studio di fisioterapia e osteopatia di Ostia utilizziamo alcune tra le metodiche in assoluto più diffusi nella ginnastica posturale: la Rieducazione Posturale Globale (RPG) metodo Souchard e la Rieducazione Posturale metodo Mezieres.
Con questi approcci è possibile affrontare una moltitudine di problematiche che affliggono persone di tutte le età:
- i bambini, in cui è utile uno screening precoce della postura a scopo preventivo già prima dei dei 10 anni. Va inoltre posta particolare attenzione alla fase pre-adolescenziale tra gli 11 e i 14 anni, età dello sviluppo in cui solitamente si riscontra un picco di crescita scheletrica e in cui problematiche posturali come scoliosi, iperlordosi o ipercifosi tendono più evidentemente a peggiorare.
- negli adolescenti è fondamentale mantenere durante il proseguimento della crescita i risultati ottenuti in seguito alla percorso rieducativo intrapreso in precedenza. Anche in caso di individuazione tardiva di alterazioni posturali è importante evitare peggioramenti e migliorare la postura e gli eventuali sintomi che hanno portato alla valutazione clinica.
- molti adulti soffrono di sintomatologia dolorosa a carico del tratto cervicale o lombare, formicolii alle mani e ai piedi, dolori alle articolazioni degli arti, mal di testa ed altri disturbi riconducibili ad alterazioni posturali e cattive abitudini nei movimenti e nelle posizioni assunte a casa, a lavoro o durante l’attività fisica.
- anche gli anziani possono beneficiare di un percorso di ginnastica posturale individuale o di gruppo, con l’obiettivo di migliorare innanzitutto i sintomi del dolore, correggere alcuni movimenti e posizioni che scatenano i sintomi stessi e migliorare la forza e l’equilibrio.
Gestione della postura e dei sintomi nel tempo
Infine, risulta estremamente utile effettuare con regolarità delle sedute di mantenimento dei risultati raggiunti, in genere con cadenza mensile ma variabile a discrezione del fisioterapista, che terrà conto delle esigenze del paziente e della eventuale ricorrenza dei sintomi. Non è raro infatti che, dopo un iniziale miglioramento della sintomatologia e della stessa postura, si tenda a ricadere negli errori passati o in un indebolimento della muscolatura rinforzata con gli esercizi o nella difficoltà di effettuare in autonomia gli esercizi stessi imparati durante le sedute. E’ quindi imprescindibile integrare gli questi ultimi con l’osteopatia in sedute individuali e/o lezioni di ginnastica di gruppo.