Scoliosi cifosi e lordosi

Scoliosi, cifosi, lordosi e altre deformità della colonna vertebrale

In realtà quando parliamo di cifosi e lordosi stiamo parlando di due normalissime conformazioni della colonna vertebrale. Infatti la colonna, in condizioni fisiologiche, deve mantenere determinate curve, denominate cifosi e lordosi, che hanno la specifica funzione di ammortizzare le sollecitazioni meccaniche sulla schiena e si parla di rettilineizzazione della colonna quando queste vengono a ridursi. In questa condizione, in cui è ridotta la funzione ammortizzante, la forza viene scaricata maggiormente sui dischi intervertebrali, aumentando la tendenza a sviluppare protrusioni ed ernie discali.

Al contrario, parliamo di ipercifosi e iperlordosi quando le curve tendono ad accentuarsi nella propria postura di base. Anch’esse sono condizioni che se non tenute sotto controllo possono portare a schiacciamenti dei dischi o delle articolazioni intervertebrali, e predisporre quindi a una sintomatologia dolorosa.

La scoliosi

Capitolo a parte merita la scoliosi. Questa infatti, che in minima parte può essere considerata di riscontro comune nella maggior parte della popolazione, oltre un certo grado (gradi misurabili tecnicamente ad una radiografia) è considerata una vera e propria patologia.

La scoliosi consiste in una curvatura laterale della colonna vertebrale in uno o più tratti di essa, associata ad una rotazione la cui entità determina la gravità della scoliosi stessa. La scoliosi viene definita idiopatica, ossia al momento non sono chiare le cause del suo sviluppo, che inizia in genere già nell’infanzia ed ha un picco nella fase della pre-adolescenza.

Scoliosi, cifosi e lordosi

Come si curano la scoliosi e le altre deformità della colonna vertebrale?

Il modo più efficace di curare le scoliosi, cifosi e lordosi è, come spesso accade, innanzitutto la prevenzione. Uno screening precoce delle deformità della colonna vertebrale in età infantile e pre-adolescenziale è senza dubbio un ottimo metodo per prendere in tempo delle problematiche che tendono nel tempo a peggiorare, in modo particolare nel periodo della crescita e soprattutto se questa avviene a tratti in maniera molto rapida.

In secondo luogo, è importante intervenire con il fisioterapista osteopata con sedute manipolative osteopatiche, programmi di rieducazione posturale globale (metodo Souchard o Mezieres) ed esercizi terapeutici mirati per rallentare, contenere e possibilmente migliorare la postura e le curve patologiche. Nel nostro studio di fisioterapia e osteopatia di Ostia Lido siamo specializzati in questo tipo di trattamenti.

Nei casi più gravi l’ortopedico può prescrivere l’utilizzo di un busto o, ormai per fortuna più raramente, intervenire chirurgicamente per la correzione delle deviazioni scoliotiche.

E’ utile e importante poi mantenere sotto controllo la postura nel tempo con visite regolari, talvolta anche in età adulta, periodo in cui è più facile che alcune deviazioni della colonna prima asintomatiche possano portare in questa fase a una sintomatologia dolorosa potenzialmente cronica se non ben gestita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *